Fondazione IEO-MONZINO
La Fondazione IEO-MONZINO è un ente senza scopo di lucro ed è l’unica che finanzia esclusivamente e direttamente la ricerca clinica e sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino: da oltre 25 anni il suo obiettivo è individuare le cure migliori e sostenere progetti innovativi attraverso un circolo virtuoso che consente, in totale trasparenza e senza sprechi, di mettere a disposizione dei pazienti ciò che i ricercatori scoprono in laboratorio.Smartfood IEO
Il programma in scienze della nutrizione e comunicazione dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano Smartfood fornisce informazioni e strumenti, basati sul sapere scientifico, per imparare a conoscere i componenti dell’alimentazione quotidiana, con l’obiettivo di promuovere la salute.La voce della nutrizione – Pink Positive Edition.
Stili di vita sani al centro del percorso di cura
Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, in partnership con Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo Italia, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute.

L’importanza di avere un peso salutare ed essere fisicamente attivi
Qual è il legame tra peso corporeo e tumori? Come si può valutare il proprio peso attraverso l’indice di massa corporea e la circonferenza vita? Essere fisicamente attivi abbassa il rischio di cancro? Durante le cure oncologiche si può svolgere esercizio fisico? In questo primo episodio, il Team Smartfood risponde a queste e altre domande.








Come consumare più alimenti di origine vegetale e mantenere in salute le ossa
Frutta, verdura, cereali integrali e legumi sono alimenti base della dieta mediterranea, definita come uno dei modelli alimentari maggiormente protettivi per la salute. Gli alimenti di origine vegetale contribuiscono inoltre a mantenere in salute le nostre ossa. Come possiamo utilizzarli al meglio e renderli protagonisti della nostra dieta? Lo scopriamo in questo nuovo episodio.








Perché limitare il consumo di carni rosse e carni lavorate e come prestare attenzione alla scelta dei grassi.
La carne rossa può far parte di una sana alimentazione? Quanta se ne può mangiare a settimana? È vero che il consumo di salumi aumenta il rischio di cancro? È necessario ridurre i grassi per dimagrire? Quali alimenti apportano grassi buoni per la salute? Quali sono le fonti alimentari di omega-3? Scoprite tutte le risposte in questo nuovo episodio.








L’alcol, un fattore di rischio per la salute poco noto e come idratarsi in modo smart.
L’eccesso di alcol rappresenta un fattore di rischio per le patologie cardiovascolari ed epatiche, ma qual è il suo ruolo rispetto alla probabilità di sviluppare dei tumori? E quali sono le raccomandazioni per il suo consumo? La bevanda più salutare è indiscutibilmente l’acqua: come possiamo garantirci un’idratazione ottimale anche attraverso gli alimenti? Scoprite le risposte e i preziosi consigli del team Smartfood.









Al supermercato: come leggere le etichette e quali cibi sarebbe meglio evitare.
Leggere le etichette è il primo passo verso un’alimentazione sana. Se la prevenzione parte dalla tavola, una dieta sana parte certamente da ciò che si acquista e quindi dal momento della spesa. In questo episodio vi daremo alcuni semplici suggerimenti su come orientare le proprie scelte di acquisto e vi indicheremo quali alimenti sarebbe meglio evitare, mentre si fa la spesa.








Il piatto smart dalla colazione alla cena e come cucinare in maniera salutare.
In questo episodio parliamo del piatto SMART, riferimento ideale per chi vuole mangiare sano! Si tratta di un esempio di come dovrebbero essere concepiti i pasti principali della giornata, dalla colazione fino alla cena, in cui nessun gruppo alimentare è escluso. Scopriremo inoltre quali sono i metodi migliori per cucinare gli alimenti e quali invece è meglio impiegare solo raramente.








Chi ha avuto un tumore può consumare latte e latticini?
In questo settimo episodio facciamo chiarezza sul tema latte, latticini e rischio di tumore. Una delle domande che più spesso si pone chi ha ricevuto una diagnosi di cancro, riguarda la possibilità di continuare a consumare latte e latticini. Su questo tema negli ultimi anni, ma ancora oggi, c’è stato un ampio dibattito e, nella maggior parte dei casi, anche una confusa comunicazione delle evidenze scientifiche.








La soia è da evitare dopo una diagnosi di tumore?
Parliamo di soia e rischio di tumore. La relazione tra consumo di alimenti a base di soia e sviluppo di tumori, in particolare quello del seno, è un argomento che negli ultimi anni è stato fortemente indagato e dibattuto. Ma quali sono le raccomandazioni attuali rispetto al consumo di soia e dei suoi derivati? Lo scopriamo in questo nuovo episodio.








Zuccheri e cancro: cosa c’è di vero?
Lo zucchero è un veleno? Può causare il cancro? È vero che le cellule tumorali consumano glucosio? Quanto zucchero si può consumare al giorno? Meglio lo zucchero di canna? Miele e malto sono buoni sostituti? Scoprite le risposte e i preziosi consigli del team Smartfood.








Sì o no a caffè, tè e tisane?
In questo episodio parliamo di caffè, tè e altre bevande calde, in relazione al rischio di tumore e alla possibile interazione con le terapie. A lungo si è ritenuto che bere caffè potesse causare il cancro, oggi si sa, al contrario, che esiste una relazione tra il consumo di caffè e la riduzione del rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore. Tè e tisane sono invece spesso state viste come bevande miracolose, cosa c’è di vero? Scopritelo!









Restrizione calorica e digiuno: cosa dice la scienza?
La restrizione calorica e il digiuno possono aiutare a prevenire o curare il cancro? Che effetti sulla salute si ottengono prolungando il digiuno notturno? È sbagliato cenare troppo tardi la sera? Il digiuno o la restrizione calorica possono essere intrapresi da un paziente oncologico durante le terapie? In questo episodio, il Team Smartfood fa chiarezza sull’argomento.








Curcuma, zenzero, poliammine, glicoalcaloidi e rischio di cancro: qual è la verità?
L’alimentazione gioca sicuramente un ruolo chiave nello sviluppo delle più comuni patologie, tra cui i tumori, ma non esistono prove scientifiche solide che dimostrino che un singolo alimento, nutriente o composto chimico, che magari si assume in quantità minime nel quotidiano, sia in grado di inibire o promuovere l’insorgenza o la ricorrenza del cancro. In questo episodio sfatiamo tutti i miti legati a curcuma, zenzero, poliammine e glicoalcaloidi.








Come pianificare pasti bilanciati. Il modello della dieta mediterranea adattato alla vita di tutti giorni.
Nel tredicesimo episodio parliamo di come adattare il modello della dieta mediterranea alla vita di tutti i giorni e di quali strategie è possibile adottare per pianificare al meglio dei pasti bilanciati. Sapersi destreggiare tra i numerosi impegni della settimana e allo stesso tempo adottare un’alimentazione salutare è una questione di abitudine e riuscire a farlo è molto più facile di quanto si pensi.








Colazione: un pasto fondamentale per l’intera giornata. Consigli smart per comporre colazioni sane e gustose.
I risultati di diverse ricerche suggeriscono che consumare regolarmente la prima colazione migliori numerosi parametri metabolici correlati, in particolare, al rischio cardiovascolare e, più in generale, allo stato di salute e benessere. Fare regolarmente una sana colazione è, quindi, consigliabile per stare in salute; vediamo, allora in questo episodio, qualche consiglio ed esempio smart per facilitarne il consumo.








Spuntini tra i pasti principali: bisogna farli? Cosa mangiare? Cosa dice la scienza e cosa sarebbe meglio introdurre.
Da bambini si è abituati a consumare qualcosa tra i pasti principali: lo spuntino a metà mattina e la merenda nel pomeriggio. Da adulti, però, spesso questa abitudine viene persa. Si tratta di un errore? È importante fare 5 pasti al giorno oppure ci si può limitare solo a colazione pranzo e cena? E soprattutto, che cosa sarebbe meglio introdurre? Scoprite le risposte e i preziosi consigli del team Smartfood in questo episodio.






